Un intervento caloroso, carico di entusiasmo e determinazione, quello di Manfred Weber, presidente del Partito Popolare Europeo, al Consiglio Nazionale di Forza Italia. Accolto con un applauso, Weber ha voluto rimarcare con forza il ruolo cruciale che Forza Italia gioca all’interno della grande famiglia del PPE e nel futuro dell’Unione Europea.
“Che bello essere tra amici!”, ha detto, rivolgendosi al vicepresidente del Consiglio e leader di Forza Italia Antonio Tajani e ai presenti. “Forza Italia è forte, è il Partito Popolare Europeo in Italia!” Un riconoscimento che suona come un’investitura ufficiale, un rafforzamento della posizione del partito azzurro nel panorama europeo a pochi mesi dalle elezioni.
Nel suo intervento Weber ha ricordato il cammino compiuto insieme a Tajani a partire dal congresso di Rotterdam di tre anni fa, dove entrambi furono eletti ai vertici del PPE in un momento difficile: “I socialisti erano forti in molti Paesi e i liberali ci chiamavano il partito del passato. Ma noi abbiamo lavorato duramente.” I risultati, secondo il presidente del PPE, parlano chiaro.
Oggi il Partito Popolare Europeo è tornato ad essere la prima forza nel Parlamento europeo, guida la Commissione con Ursula von der Leyen e ben 14 commissari – il numero più alto nella storia dell’UE – e ha 12 leader al tavolo del Consiglio europeo, numero destinato presto a crescere. “Siamo il partito dei sindaci, dei governatori, degli amministratori locali. E Forza Italia è una parte importante di questa squadra vincente!”
Weber ha poi passato in rassegna i principali punti del Manifesto elettorale del PPE per le prossime europee, approvato a Bucarest nel 2024 e già in parte tradotto in iniziative concrete a livello europeo. Tra questi, l’istituzione di un Commissario europeo per la Difesa per costruire un vero e proprio pilastro europeo in ambito militare; il principio della neutralità tecnologica, che include il sostegno ai motori a combustione come alternativa all’elettrico; un nuovo Patto per il Mediterraneo e una direttiva sui rimpatri, per affrontare in maniera più efficace il tema dell’immigrazione irregolare.
“Forza Italia e il PPE mantengono le promesse”, ha ribadito Weber. “I nostri valori non sono slogan, ma impegni reali. In politica, la parola più importante per me è ‘fiducia’. E voi potete avere fiducia nel PPE, in Forza Italia, in Antonio Tajani e in me.”
Il messaggio è chiaro: Forza Italia non è solo parte di una coalizione nazionale, ma è anche protagonista nelle dinamiche europee, con un ruolo da costruttore e garante della stabilità, della crescita e della difesa dei valori democratici europei.
Tajani, che ha parlato dopo di lui, ha ringraziato il presidente del PPE sottolineando la comune visione sul futuro dell’Europa e sulla necessità di un’azione politica basata su valori saldi e concretezza amministrativa.
In un momento storico in cui l’Europa affronta sfide complesse – dalla sicurezza alla transizione energetica, fino alla gestione dei flussi migratori – il PPE si propone come la forza della stabilità e del buon governo. E, nel disegno di Weber, Forza Italia ne è un tassello essenziale.